Le batterie agli ioni di sodio durano in genere tra2.000 e 4.000 cicli di carica, a seconda della chimica specifica, della qualità dei materiali e del modo in cui vengono utilizzati. Ciò si traduce in circada 5 a 10 annidella durata di vita in condizioni di utilizzo regolare.
Fattori che influenzano la durata della batteria agli ioni di sodio:
-
Chimica delle batterie: Materiali avanzati come anodi in carbonio duro e catodi in ossido stratificato migliorano la durata del ciclo.
-
Profondità di scarica (DoD): Le scariche più superficiali (ad esempio, utilizzando solo il 50-70% della capacità) aumentano la longevità.
-
Temperatura di esercizio:Come per le batterie agli ioni di litio, il caldo o il freddo estremi possono ridurne la durata.
-
Velocità di carica/scarica: Una carica e una scarica più lente aiutano a preservare la salute della batteria.
Confronto con le batterie agli ioni di litio:
-
agli ioni di litio: 2.000–5.000 cicli (alcuni tipi di LiFePO₄ fino a 6.000+).
-
Ione di sodio: Densità energetica e durata del ciclo di vita leggermente inferiori al momento, ma in rapido miglioramento e con un rapporto costi-benefici più vantaggioso.
In sintesi, le batterie agli ioni di sodio offrono una durata di vita decente, soprattutto peraccumulo di energia elettrica, e-bike o alimentazione di riservadove non è essenziale una densità energetica ultra-elevata.
Data di pubblicazione: 16-05-2025