di cosa sono fatte le batterie dei veicoli elettrici?

di cosa sono fatte le batterie dei veicoli elettrici?

Le batterie dei veicoli elettrici (EV) sono costituite principalmente da diversi componenti chiave, ognuno dei quali contribuisce alla loro funzionalità e alle loro prestazioni. I componenti principali includono:

Celle agli ioni di litio: il nucleo delle batterie dei veicoli elettrici è costituito da celle agli ioni di litio. Queste celle contengono composti di litio che immagazzinano e rilasciano energia elettrica. I materiali del catodo e dell'anodo all'interno di queste celle variano; i materiali più comuni includono ossido di litio, nichel, manganese e cobalto (NMC), litio, ferro, fosfato (LFP), ossido di litio, cobalto (LCO) e ossido di litio, manganese e manganese (LMO).

Elettrolita: l'elettrolita nelle batterie agli ioni di litio è in genere un sale di litio disciolto in un solvente, che funge da mezzo per il movimento degli ioni tra il catodo e l'anodo.

Separatore: un separatore, spesso costituito da un materiale poroso come polietilene o polipropilene, separa il catodo dall'anodo, evitando cortocircuiti elettrici e consentendo il passaggio degli ioni.

Rivestimento: le celle sono racchiuse in un involucro, solitamente in alluminio o acciaio, che garantisce protezione e integrità strutturale.

Sistemi di raffreddamento: molte batterie per veicoli elettrici sono dotate di sistemi di raffreddamento per gestire la temperatura, garantendo prestazioni e longevità ottimali. Questi sistemi possono utilizzare meccanismi di raffreddamento a liquido o ad aria.

Unità di controllo elettronico (ECU): l'ECU gestisce e monitora le prestazioni della batteria, garantendone l'efficienza nella carica e nella scarica e la sicurezza generale.

La composizione e i materiali esatti possono variare a seconda del produttore di veicoli elettrici e del tipo di batteria. Ricercatori e produttori esplorano costantemente nuovi materiali e tecnologie per migliorare l'efficienza, la densità energetica e la durata complessiva delle batterie, riducendo al contempo i costi e l'impatto ambientale.


Data di pubblicazione: 20-12-2023