La dimensione giusta della batteria per la tua imbarcazione dipende dalle sue esigenze elettriche, tra cui i requisiti di avviamento del motore, il numero di accessori da 12 volt presenti e la frequenza di utilizzo dell'imbarcazione.
Una batteria troppo piccola non avvierà in modo affidabile il motore o gli accessori quando necessario, mentre una batteria sovradimensionata potrebbe non caricarsi completamente o non raggiungere la durata prevista. Scegliere la batteria delle dimensioni giuste per le esigenze specifiche della propria imbarcazione è fondamentale per prestazioni affidabili e sicurezza.
La maggior parte delle imbarcazioni richiede un minimo di due batterie da 6 volt o due da 8 volt collegate in serie per fornire 12 volt di potenza. Le imbarcazioni più grandi potrebbero necessitare di quattro o più batterie. Una singola batteria è sconsigliata in quanto un backup non è facilmente accessibile in caso di guasto. Quasi tutte le imbarcazioni oggi utilizzano batterie al piombo-acido ad allagamento/sfiato o AGM sigillate. Il litio sta diventando sempre più diffuso per le imbarcazioni più grandi e di lusso.
Per determinare la capacità minima della batteria necessaria, calcola la corrente di avviamento a freddo (CCA) totale della tua imbarcazione, ovvero l'amperaggio totale necessario per avviare il motore a basse temperature. Scegli una batteria con un valore CCA superiore del 15%. Quindi calcola la capacità di riserva (RC) necessaria in base al tempo di funzionamento dei dispositivi elettronici ausiliari senza il motore. Come minimo, cerca batterie con 100-150 minuti di RC.
Accessori come navigatori, radio, pompe di sentina ed ecoscandagli assorbono corrente. Considerate la frequenza e la durata di utilizzo dei dispositivi accessori. Se l'uso prolungato degli accessori è frequente, scegliete batterie con una maggiore capacità di riserva. Le imbarcazioni più grandi dotate di aria condizionata, dissalatori o altri dispositivi che consumano molta energia necessitano di batterie più grandi per garantire un'autonomia adeguata.
Per dimensionare correttamente le batterie della tua barca, procedi a ritroso rispetto all'utilizzo effettivo dell'imbarcazione. Determina la frequenza con cui è necessario avviare il motore e per quanto tempo dipendi dagli accessori alimentati a batteria. Quindi, abbina un set di batterie che fornisca una potenza in uscita del 15-25% superiore rispetto al fabbisogno effettivo calcolato dalla tua imbarcazione per garantire prestazioni affidabili. Le batterie AGM o al gel di alta qualità offrono la durata maggiore e sono consigliate per la maggior parte delle imbarcazioni da diporto con tensione superiore a 6 volt. Anche le batterie al litio possono essere prese in considerazione per imbarcazioni più grandi. Le batterie devono essere sostituite in blocco dopo 3-6 anni, a seconda dell'utilizzo e del tipo.
In sintesi, il corretto dimensionamento delle batterie della vostra imbarcazione implica il calcolo dei requisiti di avviamento del motore, dell'assorbimento di potenza totale degli accessori e dei modelli di utilizzo tipici. Aggiungete un fattore di sicurezza del 15-25% e quindi abbinate un set di batterie a ciclo profondo con un valore CCA e una capacità di riserva sufficienti a soddisfare, ma non superare, le vostre effettive esigenze. Seguendo questo processo, potrete selezionare le dimensioni e il tipo di batterie più adatti per garantire prestazioni affidabili dell'impianto elettrico della vostra imbarcazione negli anni a venire.
I requisiti di capacità della batteria per le barche da pesca variano a seconda di fattori quali:
- Cilindrata: i motori più grandi richiedono più potenza per l'avviamento, quindi necessitano di batterie di maggiore capacità. Come linea guida, le batterie dovrebbero fornire il 10-15% di corrente di avviamento in più rispetto a quella richiesta dal motore.
- Numero di accessori: più dispositivi elettronici e accessori come fishfinder, sistemi di navigazione, luci, ecc. assorbono più corrente e richiedono batterie con capacità maggiore per essere alimentati e garantire un'autonomia adeguata.
- Modalità di utilizzo: le barche utilizzate più frequentemente o per battute di pesca più lunghe necessitano di batterie più grandi per gestire più cicli di carica/scarica e fornire energia per periodi più lunghi.
Considerati questi fattori, ecco alcune delle capacità delle batterie più comuni utilizzate nelle barche da pesca:
- Piccole imbarcazioni jon e imbarcazioni di servizio: circa 400-600 ampere di avviamento a freddo (CCA), che forniscono 12-24 volt da 1 o 2 batterie. Questo è sufficiente per un piccolo motore fuoribordo e un'elettronica minima.
- Imbarcazioni bass/skiff di medie dimensioni: 800-1200 CCA, con 2-4 batterie collegate in serie per fornire 24-48 volt. Questo sistema alimenta un fuoribordo di medie dimensioni e un piccolo gruppo di accessori.
- Grandi imbarcazioni da pesca sportiva e offshore: oltre 2000 CCA forniti da 4 o più batterie da 6 o 8 volt. Motori più grandi e più componenti elettronici richiedono amperaggio e tensione di avviamento maggiori.
- Imbarcazioni da pesca commerciali: fino a oltre 5000 CCA da più batterie marine ad alta resistenza o a ciclo profondo. I motori e i carichi elettrici sostanziali richiedono banchi di batterie ad alta capacità.
Quindi, una buona indicazione è di circa 800-1200 CCA per la maggior parte delle imbarcazioni da pesca sportiva di medie dimensioni, con 2-4 batterie. Le imbarcazioni da pesca sportiva e commerciale più grandi richiedono in genere 2000-5000+ CCA per alimentare adeguatamente i loro sistemi elettrici. Maggiore è la capacità, maggiore sarà il numero di accessori e l'utilizzo intensivo che le batterie dovranno supportare.
In sintesi, adatta la capacità della batteria alle dimensioni del motore della tua barca da pesca, al numero di carichi elettrici e alle modalità di utilizzo per garantire un funzionamento affidabile e sicuro. Batterie con capacità più elevata forniscono maggiore energia di riserva, che può rivelarsi fondamentale durante gli avviamenti di emergenza del motore o i tempi di inattività prolungati con i dispositivi elettronici in funzione. Quindi, dimensiona le batterie principalmente in base alle esigenze del tuo motore, ma con una capacità extra sufficiente per gestire situazioni impreviste.

Data di pubblicazione: 06-07-2023