Quando si collega un motore elettrico per barche a una batteria, è fondamentale collegare i poli corretti (positivo e negativo) per evitare di danneggiare il motore o creare pericoli per la sicurezza. Ecco come farlo correttamente:
1. Identificare i terminali della batteria
-
Positivo (+ / Rosso): contrassegnato dal simbolo "+", solitamente ha una copertura/cavo rosso.
-
Negativo (− / Nero): contrassegnato dal simbolo "−", solitamente ha una copertura/cavo nero.
2. Collegare correttamente i cavi del motore
-
Positivo motore (filo rosso) ➔ Positivo batteria (+)
-
Negativo motore (filo nero) ➔ Negativo batteria (−)
3. Passaggi per una connessione sicura
-
Spegnere tutti gli interruttori di alimentazione (se presenti, scollegare il motore e la batteria).
-
Collegare prima il positivo: collegare il filo rosso del motore al terminale + della batteria.
-
Collegare il polo negativo. Successivamente: collegare il filo nero del motore al terminale − della batteria.
-
Fissare saldamente i collegamenti per evitare archi elettrici o fili allentati.
-
Controllare attentamente la polarità prima di accendere.
4. Disconnessione (ordine inverso)
-
Scollegare prima il negativo (−)
-
Quindi scollegare il positivo (+)
Perché questo ordine è importante?
-
Collegando prima il polo positivo si riduce il rischio di cortocircuito se l'utensile scivola e tocca il metallo.
-
Scollegare prima il polo negativo previene la messa a terra accidentale/scintille.
Cosa succede se si inverte la polarità?
-
Il motore potrebbe non funzionare (alcuni sono dotati di protezione contro l'inversione di polarità).
-
Rischio di danneggiare i componenti elettronici (controller, cablaggio o batteria).
-
In caso di cortocircuito, sussiste il rischio di scintille/incendio.
Consiglio da professionista:
-
Per prevenire la corrosione, utilizzare terminali ad anello crimpati e grasso dielettrico.
-
Per motivi di sicurezza, installare un fusibile in linea (vicino alla batteria).

Data di pubblicazione: 02-07-2025